la lingua ufficiale è l’azero; il russo è molto diffuso. Buona parte della popolazione comprende anche il turco. La conoscenza dell’inglese è in aumento, ma resta ancora limitata alle generazioni più giovani e a coloro che lavorano nel settore del turismo o in Società straniere.
Gli azeri sono in maggioranza musulmani sciiti (62%), ma vi sono anche musulmani sunniti (26%), e cristiano-ortodossi (12%). Vi sono comunità ebraiche con radici antiche a Baku ed in altre città del Paese, nonché una piccola comunità cattolica.
Valuta corrente è il Manat azero (AZN). La sigla AZN sta per Nuovo Manat. Le valute straniere possono essere cambiate in moneta locale in numerosi uffici di cambio o negli stessi negozi. Traveller’s cheques e carte di credito sono accettati soltanto negli alberghi e ristoranti di categoria elevata. Nella capitale sono numerosi gli sportelli automatici presso i quali è possibile prelevare contanti con la propria carta di credito VISA o Bancomat (circuito “Maestro”).
Prefisso per l'Italia: 0039 Prefisso dall'Italia: 00994 (più prefisso località senza lo zero).
In Azerbaijan vi sono tre gestori di telefonia cellulare con reti GSM a 800 MHz che coprono gran parte del territorio nazionale. Vi sono accordi di "roaming" tra gestori italiani ed azeri, per cui è possibile portare con sé il telefonino italiano.
Ambasciata d'Italia a BAKU 44, Kichik Gala Street – Icheri Sheher Tel.: +994-12 - 4975133 oppure 4975135 Orari. Dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.00. Il venerdì dalle 8.30 alle 14.30. Tel. Reperibilità per le emergenze relative a connazionali: dall’Italia (+994) 50-2106054; dall’Azerbaijan: 050 - 2106054 Fax: +994-12- 4975202 E-mail: ambasciata.baku@esteri.it Sito web: www.ambbaku.esteri.it
Alberghi: vi sono vari alberghi di standard internazionale a Baku fra i quali l’Hilton, il J.W. Marriott Absheron, il Four Seasons Azerbaigian, il Fairmont Flame Towers, il Pullman, il Boulevard Hotel, l’Holiday Inn.
In termini generali, e fatta eccezione per alcuni particolari settori, come quello delle assicurazioni, la legislazione locale è genericamente improntata al libero commercio ed è consentito agli stranieri di avviare attività commerciali. Per informazioni più dettagliate al riguardo, ci si può rivolgere all’Ufficio dell’Istituto Commercio Estero - Agenzia o all’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata:
Registra i dati del tuo prossimo viaggio.
Darai all'Unità di Crisi della Farnesina la possibilità di raggiungerti più facilmente in caso di gravi emergenze.