• Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese
Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio. Cipro è Stato membro dell’UE, ma non fa parte dell’area Schengen, per cui alle frontiere si procede al controllo dei documenti. In alternativa al passaporto è utilizzabile la carta di identità valida per l’espatrio, in corso di validità.
Si raccomanda di fare ingresso nel territorio attraverso un porto o un aeroporto della Repubblica di Cipro (aeroporti di Larnaca e Pafos, porti di Limassol e Larnaca), senza utilizzare quelli della “Repubblica Turca di Cipro del Nord”: l’aeroporto di Tymbou/Ercan (che funziona senza l’autorizzazione dell’ICAO) e i porti di Kyrenia e Famagusta, che operano illegalmente.
Da qui ci si può trasferire al Nord nella cosiddetta "Repubblica Turca di Cipro del Nord", che è tuttavia riconosciuta solo dalla Turchia, per cui non vi sono Rappresentanze Diplomatiche o Consolari.
Qualora in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata, si prenda visione dell'Approfondimento “Prima di partire – documenti per viaggi all’estero” sulla home page di questo sito.
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l'Approfondimento: “Prima di partire - documenti per viaggi all’estero di minori” sulla home page di questo sito.
Visto d’ingresso: non necessario per l’ingresso nella Repubblica di Cipro.
Per entrare nella cosiddetta "Repubblica Turca di Cipro del Nord" (provenendo da Sud) è ufficialmente richiesto il passaporto, anche se, di solito, viene accettata anche la Carta d’Identità.
Punti legali di accesso nella Repubblica di Cipro: Aeroporti di Larnaca e di Pafos, porti di Limassol e di Larnaca.
Formalità valutarie e doganali: Cipro è Stato membro dell’Unione Europea; la valuta ufficiale è l’Euro. Si applicano le ordinarie restrizioni previste dalla normativa comunitaria; l’introduzione nel Paese di contanti in misura superiore a 10.000 euro deve essere dichiarata alla frontiera.
Divieto d’esportazione: i beni artistici ed archeologici sono sottoposti a limitazioni. Consultare le competenti Autorità cipriote.
Si fa presente che in base al REGOLAMENTO (CE) N. 1480/2004 del 10 agosto 2004 è vietato introdurre merci piratate o contraffatte (es. borse e pelletteria, capi di abbigliamento, etc.) nel territorio sotto il controllo del governo della Repubblica di Cipro. Capita non di rado che tali prodotti – acquistati anche in buona fede da turisti nella “Repubblica turca di Cipro Nord” – vengano confiscati dalle autorità della Repubblica di Cipro al check point (specie quello pedonale di Ledra Street, a Nicosia).
Viaggiatori con animali (cani e gatti): Si applica la normativa comunitaria, anche per quanto riguarda il passaporto elettronico per animali e le vaccinazioni.
Si invita a controllare anche i seguenti siti Internet:
http://europa.eu/youreurope/citizens/travel/carrying/animal-plant/index_it.htm
http://www.moa.gov.cy/moa/vs/vs.nsf/vs07_en/vs07_en?OpenDocument
• Indicazioni generali, ordine pubblico, criminalità
La Repubblica di Cipro è l'unico Stato riconosciuto dalla Comunità Internazionale, rispetto alla cosiddetta “Repubblica turca di Cipro del Nord”, che non è invece riconosciuta dalla Comunità Internazionale, inclusa l’Italia, e che non dispone sul posto di nessuna Rappresentanza Diplomatica.
Di conseguenza, qualsiasi problematica che coinvolga turisti italiani nella parte turco-cipriota subisce le limitazioni derivanti dal non riconoscimento e dalla conseguente impossibilità, per le Autorità italiane, di contatti ufficiali con le Autorità di fatto che controllano Cipro del Nord.
Per tale motivo, i punti legali di accesso nella Repubblica di Cipro sono gli aeroporti di Larnaca e di Pafos, i porti di Larnaca e Limassol. L’ingresso a Cipro attraverso qualsiasi altro punto di accesso operante illegalmente nei territori settentrionali dell’isola, costituisce specifica violazione delle normative della Repubblica di Cipro e può addurre ad azioni penali. Si informa inoltre che l’aeroporto di Tymbou (chiamato “Ercan”) funziona illegalmente senza l’autorizzazione dell’ICAO.
L’intervento militare turco dell’estate del 1974 ha diviso l’isola in due aree: a sud greco-cipriota (Repubblica di Cipro), a nord turco-cipriota (cosiddetta Repubblica Turca di Cipro del Nord). La “Buffer Zone” (zona cuscinetto) separa le due parti. La “Buffer Zone”, in prossimità della quale è vietato fotografare e sostare con veicoli, è segnalata con cartelli, filo spinato, sacchi di sabbia, bidoni ecc. L’area è presidiata da un contingente multinazionale di caschi blu dell'ONU (UNFICYP).
L’attraversamento della “buffer zone” è consentito, previa esibizione del passaporto o carta d’identità, ai check point di Ledra Palace (pedonale ed automobilistico), Ledra Street (pedonale), Ayios Domethios, Stroviglia, Pergamos, Limnitis (automobilistici). L'attraversamento al di fuori di tali passaggi è proibito e pericoloso, sia per il rischio di essere intercettati e fermati da militari che operano in un contesto di alta tensione, sia per la presenza di diversi campi minati.
La microcriminalità comune è di modesta entità, anche se, negli ultimi anni, si è registrato un progressivo aumento.
• Rischio terrorismo
Il Paese condivide con il resto dell’Europa l’esposizione al rischio del terrorismo internazionale.
• Rischi ambientali e calamità naturali
L’isola è a rischio sismico. Negli ultimi anni si sono avuti vari movimenti tellurici anche se di entità non elevata: i maggiori sono stati nel 1996 (grado 6.3 della scala Richter), e nel 1999 (5.8 gradi).
Medio-alto il rischio di incendi boschivi su tutta l’isola a causa della siccità e delle alte temperature. Si raccomanda ai connazionali di prestare attenzione e di segnalare al numero 1407 l’avvistamento di eventuali incendi.
• Aree di particolare cautela
Nel nord sono presenti basi militari turche e numerose aree militari nelle quali è sempre vietato entrare. È bene fare quindi attenzione ai cartelli che segnalano le zone interdette.
L’isola ospita inoltre due basi militari a sovranità britannica, Akrotiri e Dekhelia, che limitano, in alcune parti, la libera circolazione.
• Avvertenze
Si consiglia ai connazionali di:
- registrare i dati del proprio viaggio sul portale DOVESIAMONELMONDO;
- prestare attenzione ad alcuni locali notturni della località marina di Ayia Napa, dove sono stati segnalati ripetuti atti di aggressione contro connazionali, spesso ad opera del servizio d’ordine dei locali;
- evitare luoghi di assembramento e/o proteste politiche e manifestazioni nazionalistiche, in particolare lungo la demarcazione tra la zona greco-cipriota e quella turco-cipriota;
- prestare attenzione a non sconfinare nelle zone controllate dai militari.
A coloro che siano comunque intenzionati a recarsi in Cipro del Nord per turismo si consiglia di controllare adeguatamente i contratti conclusi con i rispettivi “Tour Operators” per verificare le condizioni di assistenza in caso di controversia con gli operatori turistici locali e/o di altre difficoltà nella parte nord dell’isola.
• Normative locali rilevanti
Normativa prevista per uso e/o spaccio di droga: la legislazione cipriota non distingue l’uso, la detenzione e lo spaccio di droghe. Possono essere inflitte, quindi, pene che vanno dagli otto anni all'ergastolo.
Normativa prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: gli abusi sessuali o le violenze contro i minori sono perseguiti severamente. Va ricordato che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese.
In caso di problemi con le autorità locali di Polizia per stato di fermo o arresto si consiglia di informare l’Ambasciata presente nel Paese per la necessaria assistenza.
Si ricorda che l’acquisto o l’uso illegale (anche tramite soggiorni in strutture alberghiere ritenute illegittime) di immobili nella parte nord dell’isola, la cosiddetta “Repubblica turca di Cipro del Nord", può dar luogo a responsabilità di carattere civile e penale.
La normativa cipriota infatti (art. 157 Codice Penale) qualifica come reato la compravendita, la promozione, l'uso, l'affitto e l'iscrizione di ipoteche su immobili di proprietà altrui, da determinarsi sulla base delle risultanze del Catasto (che, per la parte settentrionale dell'isola, si rifà ai dati del 1974, anno in cui le Autorità legittime hanno perso il controllo di fatto della parte settentrionale dell'isola); le pene previste possono arrivare a sette anni di reclusione. Non si registrano finora casi di incriminazione di turisti o tour operators, ma le autorità potrebbero in qualunque momento decidere di adottare linee di azione più rigide.
Si segnala che il Ministero degli Esteri cipriota ha pubblicato una serie di documenti sull’argomento, inclusa una lista di strutture alberghiere del nord (con relativa annotazione circa la loro legittimità). I documenti sono disponibili sul sito internet:
http://www.mfa.gov.cy/mfa/mfa2006.nsf/All/B636984C50990D17C2257313002EFEBC?OpenDocument
Coloro che intendano avviare operazioni immobiliari (acquisto, vendita, affitto etc.) nell’isola di Cipro sono invitati a contattare preventivamente la nostra Ambasciata o un legale locale per informazioni sulla complessa normativa in vigore.
• Informazioni per le aziende
Si consiglia alle aziende italiane che inviano tecnici o maestranze anche solo per brevi missioni nel Paese, di adottare specifiche misure di sicurezza e di attenersi alle disposizioni impartite dalle autorità locali in materia di trasferimenti di personale straniero. Le aziende italiane sono invitate a registrare la presenza di proprie maestranze sul portale DOVESIAMONELMONDO e a segnalarle all’Ambasciata.
• Strutture Sanitarie
La situazione sanitaria è discreta. Esistono 4 ospedali pubblici e più di 100 cliniche private con soddisfacenti standard qualitativi.
I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) nel Paese (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) detta Tessera Sanitaria. La TEAM sostituisce i precedenti modelli E110, E111, E119 ed E128 ed è in distribuzione da parte del Ministero delle Economia e delle Finanze. Per maggiori informazioni al riguardo si consiglia di consultare la propria ASL o il sito del Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/portale/home.html (Aree tematiche "salute e cittadino"; assistenza italiani all'estero e stranieri in Italia).
Sito internet di riferimento (Ministero della Salute di Cipro):
http://www.moh.gov.cy/moh/moh.nsf/index_gr/index_gr?OpenDocument
• Malattie presenti
Non sono al momento segnalati fenomeni sanitari o epidemie di particolare rilievo.
• Avvertenze
Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
• Vaccinazioni obbligatorie
Nessuna
Patente: italiana.
Assicurazione auto
L'assicurazione italiana è accettata.
Si ricorda a chi guida all'estero un'auto non propria che è consigliabile avere una delega a condurre del proprietario con firma autenticata presso un notaio.
In caso di ingresso nel paese con un caravan o un camper è richiesto un inventario del contenuto del veicolo. La lunghezza di un'auto + caravan non può superare 12 metri.
Norme di guida
Senso di marcia: guida a sinistra, sorpasso a destra.
Per un motociclista (e il suo passeggero) è obbligatorio indossare il casco
Cinture di sicurezza: è obbligatorio portare le cinture di sicurezza sia per il conducente che per i passeggeri dei sedili anteriori e posteriori.
Bambini: è assolutamente vietato per un bambino, minore di 5 anni, viaggiare sul sedile anteriore. I bambini tra i 5 e i 10 anni possono viaggiare sul sedile anteriore se viene utilizzata una cintura di sicurezza adattata alla sua taglia.
Luci: Le luci dei veicoli devono essere accese mezz'ora dopo il tramonto fino a mezz'ora prima dell'alba. L'utilizzo degli abbaglianti è vietato, ma i fendinebbia possono essere utilizzati in caso di bisogno.
Qualsiasi veicolo a motore, di qualsiasi provenienza deve essere equipaggiato con due triangoli.
Tasso alcolemico: Il limite consentito è dello 0,05%. La polizia può effettuare dei controlli dell'alito a caso e in caso di persone sospette sottoporle ad una analisi del sangue.
Autostrade: non è previsto alcun pedaggio.
Collegamenti con l'Italia
- Voli diretti
I collegamenti diretti con l’Italia sono assicurati da
- TUS airways che assicura un collegamento diretto diverse volte a settimane tra Roma Fiumicino e Larnaca: www.tusairways.com/
- Easyjet che assicura un collegamento diretto da Milano Malpensa a Larnaka: Sito internet: www.easyjet.com/it ;
- Ryanair che assicura un collegamento diretto da Roma Ciampino a Pafos (non sempre attivo nella stagione invernale) e a Bergamo (stagione estiva)
Sito internet: www.ryanair.com
- Alitalia che assicura collegamento diretto STAGIONALE da Roma Fiumicino a Larnaca: www.alitalia.it;
- Cyprus Airways che assicura collegamento diretto STAGIONALE (giugno-settembre) da Roma Fiumicino a Verona https://www.cyprusairways.com/
- Voli con scalo
Numerosi vettori effettuano collegamenti con scalo.
Si segnalano a titolo semplificativo:
-Aegean Airlines, via Atene. Sito internet: http://it.aegeanair.com
-BlueAir, via Bucarest. Sito internet: http://www.blueairweb.com/Primo-Pagina/
N.B.: la compagnia vende i biglietti separatamente per le singole tratte, e non per l’intero viaggio Italia-Cipro; pertanto, in caso di scalo a Bucarest, i passeggeri dovranno ritirare il bagaglio della prima tratta ed effettuare nuovamente il check-in ed i controlli di sicurezza. Si raccomanda di verificare la sussistenza dei tempi necessari per le relative operazioni.
-Air Malta, via Malta. Sito internet: http://www.airmalta.com/homepage?l=3
-Lufthansa, via Francoforte. Sito internet: http://www.lufthansa.com
Dalle regioni del nord-est italiano vengono usati anche i collegamenti della Austrian Airlines da Venezia a Larnaca via Vienna.
Trasporti in generale:
L’aeroporto di Larnaca, il principale dell’isola, è ben collegato attraverso mezzi pubblici con Limassol e Nicosia, mentre è più difficoltoso raggiungere le altre città dell’isola.
I collegamenti pubblici per l’aeroporto di Pafos non sono sufficientemente sviluppati.
Tra le varie città ci si può spostare più rapidamente mediante taxi individuali/ collettivi oppure con automezzi a noleggio.
La guida è a sinistra e chi è abituato alla guida a destra deve porre particolare attenzione. Si richiede comunque particolare attenzione in special modo agli incroci, nei tratti di strada sterrata, nei tornanti di montagna ed al comportamento degli altri veicoli. Il rischio di incidenti con biciclette e motoveicoli è alto.
I mezzi di trasporto noleggiati al Nord non hanno la copertura assicurativa nel Sud (e viceversa). In caso di visita delle due parti dell’isola si consiglia di procedere a due distinti noleggi auto.
Per informazioni di carattere generale sulla sicurezza dei voli e sulle compagnie aeree dei Paesi cui è vietato operare nello spazio aereo UE in quanto non in regola con gli standard di sicurezza dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea, si consiglia di consultare la sezione “Sicurezza aerea” curata in collaborazione con l’Enac, sulla home page di questo sito e il della Commissione Europea.
Codice paese: CY
Capitale: NICOSIA
Popolazione: 865.900
Superficie: 9.251 Km²
+1h rispetto all'Italia
greco nella parte sud e turco nella parte nord. Inglese molto diffuso, soprattutto a sud
La popolazione greco-cipriota è prevalentemente cristiano- ortodossa mentre quella turco-cipriota è prevalentemente musulmana. Sono presenti le seguenti minoranze: cristiano-maronita, armena, cattolica. Dagli inizi del nuovo secolo si è sviluppata anche una comunità ebraica, che ammonta oggi a circa 800 unità
euro
Prefisso per l´Italia: 0039
Prefisso dall´Italia: 00357
È attiva la rete cellulare.
• Ambasciata e Consolati
AMBASCIATA D'ITALIA presso la Repubblica di Cipro
25th March Street, 11
2408 Engomi - NICOSIA
P.O.Box 27695
Tel.: (+357) 22 357635/6 oppure 22 358258
Fax: (+357) 22 357616
Cellulare reperibilità in caso di emergenza: (+357) 99611910
E-Mail: ambnico.mail@esteri.it
• Limassol - Tel.: +357 25746354
Cell.: +357 9963.3523 (solo per casi urgenti)
• Larnaca - Tel. (+357) 2465.2024
Cell. +357 9965.4224 (solo per casi urgenti)
molto caldo e umido da giugno a settembre con temperature spesso oltre i 40º C. Inverni miti.
Per gli indirizzi e recapiti delle Ambasciate e dei Consolati del Paese accreditati in l’Italia, consulta il sito del Ministero degli Esteri
Informazioni per operatori economici
• Informazioni per gli operatori economici Gli imprenditori italiani interessati ad avviare attività economico-commerciali o a effettuare investimenti possono rivolgersi all’ Ambasciata d’Italia a Nicosia.Indirizzi utili:YOUR EUROPE:http://ec.europa.eu/youreurope/business/countries/cyprus/index_it.htmPOINT OF SINGLE CONTACT:http://www.businessincyprus.gov.cy/mcit/psc/psc.nsf/index_en/index_en?OpenDocumentCYPRUS INVESTMENT PROMOTION AGENCY:http://www.cipa.org.cy CAMERA DI COMMERCIO (data base online delle imprese associate):http://www.ccci.org.cy/REGISTRAR OF COMPANIES (per visure societarie):https://efiling.drcor.mcit.gov.cy/DrcorPublic/SearchForm.aspx?sc=1&lang=ENTRANSAZIONI IMMOBILIARI:La divisione dell’isola, con la presenza di numerose proprietà, greco-cipriote al nord e turco-cipriote al sud, abbandonate in coincidenza con gli eventi bellici del luglio-agosto 1974, richiede delle cautele specifiche, così come la complessa normativa immobiliare della Repubblica di Cipro (in particolare la questione relativa al rilascio dei c.d. "title deeds"), che ha dato origine a vari casi di frodi immobiliari, specie a danno degli stranieri.Si consiglia vivamente a coloro che intendano acquistare o affittare proprietà immobiliari in qualunque zona dell’isola di consultare sempre un avvocato indipendente, non limitandosi ai pareri forniti da soggetti segnalati o comunque collegati agli intermediari od ai proprietari degli immobili.Per quanto riguarda la “Repubblica turca di Cipro del Nord” (che non è riconosciuta da nessuno Stato, con l’eccezione della Turchia), il mancato riconoscimento internazionale, e l’eventuale futuro accordo che ridefinisse l’assetto dell’isola, potrebbero comportare significative conseguenze per gli acquirenti, fino alla perdita dell’immobile acquistato. Inoltre, allo stato attuale, chi acquista beni immobiliari nella cosiddetta “Repubblica turca di Cipro del Nord” potrebbe essere soggetto a procedimenti penali nella Repubblica di Cipro.Si consiglia pertanto un’attenta valutazione legale prima di procedere ad ogni transazione immobiliare.L’Ufficio ICE competente è quello di Beirut (in Libano):Délégation Commerciale d'Italie (ICE)Hamra, Centre FransabankB.P. 1136258Beyrouth 1103-2110 (Liban)Tel. 00961-1-342607 Fax 00961-1-342977Email: beirut.beirut@ice.itSito: www.ice.it/estero2/beirutWebsite: www.italtrade.com/lubnan
Registra i dati del tuo prossimo viaggio.
Darai all'Unità di Crisi della Farnesina la possibilità di raggiungerti più facilmente in caso di gravi emergenze.