• Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese
Passaporto: necessario, in corso di validità. Si raccomanda che la data di scadenza del passaporto non sia inferiore ai tre mesi dalla data di entrata in Colombia. Le autorita’colombiane non ammettono viaggiatori con libretto del passaporto deteriorato.
Biglietto di ritorno: Necessario, viene richiesto anche dalle compagnie aeree al momento della partenza dall’Italia. Si raccomanda di portare una versione cartacea del biglietto di ogni viaggiatore per evitare il diniego di imbarcare al momento della partenza. Per i viaggiatori che dopo la loro permanenza in Colombia proseguano verso un Paese terzo, è possibile presentare il biglietto di uscita, anche se non verso l’Italia. Nel caso in cui i viaggiatori riescano ad imbarcarsi senza biglietto di ritorno, una volta giunti a Bogota’ gli viene negato l’ingresso al paese .
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento: “Prima di partire – documenti per viaggi all’estero di minori” sulla homepage di questo sito.
Visto d'ingresso: al momento dell’ingresso nel Paese viene rilasciato un visto turistico valido fino a 90 giorni di permanenza. Scaduto il termine è possibile rinnovare il visto, fino ad un massimo di 180 giorni totali di permanenza. Il visto si rinnova presso la Migración Colombia (Indirizzo: Calle 100 No. 11 B -27, Bogotá). Si sottolinea l'importanza che le dichiarazioni in merito alle ragioni e alle modalità del soggiorno siano corrette e veritiere, al fine di evitare difficoltà al momento della richiesta del visto. In ogni caso per l’ingresso e il soggiorno in Colombia si consiglia di consultare il sito http://www.migracioncolombia.gov.co/index.php/es/
Per coloro che si recano nel Paese per motivi diversi dal turismo (es.: affari, partecipazione ad attività scientifiche, educative, artistiche, culturali e sportive, non a scopo di lucro), il visto va richiesto prima della partenza presso le competenti autorità diplomatico/consolari colombiane in Italia.
Informazioni in materia di visti possono inoltre essere ottenute consultando il sito dell'Ambasciata di Colombia in Italia: http://italia.embajada.gov.co/
Formalità valutarie: all'arrivo nel Paese è obbligatorio dichiarare solo le somme eccedenti i 10.000 dollari USA, compilando un modulo rilasciato dall'autorità doganale DIAN (Direcciòn de Impuestos y Aduanas Nacionales). In caso di mancata denuncia, la somma eccedente i 10.000 dollari USA o moneta equivalente, sarà confiscata dall'autorità doganale aeroportuale e restituita solo dopo averne accertato la provenienza legale e dietro pagamento di una multa pari al 30% del valore non dichiarato.
La valuta di pagamento è il Peso colombiano. La monete estere maggiormente diffuse sono il dollaro USA e l’Euro. Il cambio di valuta può essere effettuato presso Agenzie di cambio privato che operano nelle principali città del Paese dietro presentazione del passaporto.
In uscita dal Paese è previsto il pagamento per tutti i turisti di una “Impuesta de salida” (Tassa di uscita) pari a circa 37 US dollari (o l'equivalente in valuta locale); mentre la tassa aeroportuale è già calcolata sul biglietto aereo. Gli importi delle tasse in questione sono soggetti a frequenti variazioni, in base al cambio Dollaro/Euro-Peso colombiano.
Si consiglia di presentarsi in aeroporto con congruo anticipo sull'orario di partenza (almeno 3 ore prima) a causa dei minuziosi controlli doganali e di sicurezza.
• Indicazioni generali, ordine pubblico, criminalità
La situazione della sicurezza nel paese e’ migliorata notevolmente rispetto agli anni del conflitto interno con la guerriglia delle FARC, conclusosi con gli accordi di pace del 2016. Attualmente e’ in vigore anche una tregua con l’altro gruppo guerrigliero, l’ELN.
Il sequestro di stranieri e’ divenuto molto più raro, cosi come gli attentati contro la popolazione civile.
Nelle periferie delle grandi città (Bogota’, Medellin, Cali, Cartagena) permangono alti indici di violenza connessi alla criminalità organizzata, molto strutturata, e una diffusa micro-criminalità. Quest’ultima colpisce anche nelle zone più ricche e più sicure delle città. Frequenti le aggressioni , anche a mano armata, a scopo di furto.
La fine del conflitto con le FARC ha riaperto la possibilità’ di visitare regioni di particolare interesse naturalistico sinora escluse dai circuiti turistici.
• Rischio terrorismo
Alcuni episodi terroristici si sono registrati negli ultimi mesi nelle principali città del Paese.
Il 17 giugno 2017 una bomba è esplosa nel Centro Comercial Andino di Bogotà, provocando vittime e feriti. L'attentato, verificatosi in uno dei luoghi più noti della Capitale, già sottoposto a rigide misure di sorveglianza ed abitualmente frequentato da turisti e cittadini stranieri, non è stato rivendicato.
Nel gennaio 2018, nella città di Barranquilla, un ordigno è esploso in una stazione di polizia, provocando la morte di 5 poliziotti. Secondo le autorita' locali il gesto sarebbe riconducibile al gruppo armato ELN.
• Rischi ambientali e calamità naturali
La Colombia è tra i Paesi maggiormente esposti al rischio di calamità naturali, in primo luogo al rischio sismico per la presenza di 21 vulcani attivi, cinque dei quali potenzialmente a rischio eruzione. Il Vulcano Galeras nel Dipartimento del Nariño, il Vulcano Puracé, nel Dip.to del Cauca, il Vulcano del Nevado del Huila nel Dip.to del Huila, eruttato da ultimo il 9 gennaio 2014, il Vulcano del Nevado del Ruiz nel Dip.to di Caldas, il Vulcano Machín nel Dip.to del Tolima. Si consiglia pertanto di aggiornarsi sull’attività dei vulcani vicini alle località che si intendono visitare consultando il sito www.ingeominas.gov.co, il proprio agente di viaggio o l’Ambasciata d’Italia a Bogotà e di attenersi alle indicazioni di sicurezza eventualmente impartite dalle locali Autorità.
Si possono verificare tsunami sulla costa pacifica del Paese, mentre quella caraibica (comprese le isole di San Andres e Providencia) può essere colpita da violenti cicloni.
A causa delle frequenti piogge e conseguenti smottamenti le condizioni delle strade e i collegamenti tra le grandi città sono spesso precari. Si consiglia pertanto prudenza negli spostamenti via terra, e di non circolare nelle ore notturne al di fuori delle zone più sicure delle grandi città, acquisendo informazioni sulle condizioni meteorologiche e di viabilità sul sito dell’Istituto di idrologia e meteorologia IDEAM (www.ideam.gov.co) e su quello precitato Istituto Nazionale per la rete stradale INVIAS (www.invias.gov.co).
• Aree di particolare cautela
Si sconsigliano viaggi individuali e non organizzati (se non per motivi di lavoro) nelle zone remote della Colombia, in particolare nelle zone rurali al confine con l’Ecuador (Nariño, Putumayo, Cauca, Caquetá) e nelle regioni a confine con il Venezuela (Arauca, Norte de Santander, Cesar) dove si registra ancora la presenza dell’ELN (movimento guerrigliero che pratica sequestri a scopo di finanziamento: l’ultimo sequestro ai danni di stranieri è occorso nel giugno 2017, vittime due giornalisti olandesi).
Ad agosto si sono registrate rapine anche a danni di cittadini italiani nella zona della Guajira, molto visitata dai turisti internazionali.
Precarie sono le condizioni di sicurezza anche in altre zone del Paese quali: l’Urabá antioqueño, il Dipartimento del Choco’ e la regione geografica del Magdalena Medio. Sconsigliato anche recarsi a Buenaventura (Dipartimento del Valle), dove si trova il maggior porto colombiano della costa del Pacifico.
Nei centri turistici della costa dei Caraibi (Cartagena e Sta. Marta) e dell’Eje Cafetero (dipartimenti di Risaralda, Caldas, Quindio, Antioquia) si registra un aumento degli indici di sicurezza; si consiglia in ogni caso massima cautela fuori dai percorsi turistici frequentati e vigilati, evitando le zone periferiche ed isolate. In altre località turistiche (Isole di San Andrés e Providencia e nella zona amazzonica di Leticia) non si registrano invece da tempo episodi di criminalità rilevanti.
Ai tutti i connazionali che intendano recarsi all’interno del Paese si consiglia di contattare prima del viaggio l'Ambasciata d'Italia a Bogotá e di attenersi alle avvertenze fornite qui sotto.
• Avvertenze
Si consiglia ai connazionali di:
- registrare i dati del proprio viaggio sul portale DOVESIAMONELMONDO e segnalare la presenza nel Paese all’Ambasciata d’Italia a Bogotà;
- utilizzare prevalentemente voli aerei commerciali per gli spostamenti all'interno del Paese;
- cambiare valuta solo presso Banche ed Agenzie autorizzate (si corre il grave rischio non solo di ricevere moneta falsa o fuori corso, ma anche quello di restare coinvolti come complici nel reato di spaccio di valuta falsa) e utilizzare i servizi “Bancomat” soltanto in aree protette (all’interno di agenzie bancarie e centri commerciali), possibilmente accompagnati, e prelevare solo piccole somme di denaro. Sono inoltre frequenti casi di truffatori, travestiti da agenti di polizia, che in caso di controlli sull’autenticità della valuta costringono i turisti ignari a farsi consegnare la valuta straniera;
- non lasciare mai incustoditi i propri bagagli in luoghi particolarmente affollati, in aeroporto e alle stazioni degli autobus;
- non effettuare viaggi in autonomia, ma utilizzare le agenzie ufficiali che garantiscono un buon grado di sicurezza, considerata la criminalità organizzata, l’aggressività di alcuni gruppi indigeni contrari alla presenza di stranieri nel loro territorio, nonché la presenza di dissidenti dei gruppi armati e delle organizzazioni paramilitari;
- portare con sé una fotocopia dei propri documenti di identità, lasciando il passaporto ed il biglietto di viaggio custoditi in luogo sicuro;
- evitare di ostentare oggetti di valore (gioielli, orologi di marca ecc.);
- evitare l’uso di smartphone per strada, in particolare nelle ore serali e notturne, per evitare scippi;
- muoversi preferibilmente accompagnati, evitando di trovarsi a piedi, sopratutto la sera, in quartieri che possono presentare rischi per i turisti (compresi i centri storici delle principali città); sono infatti frequenti le aggressioni sessuali;
- non fermare taxi lungo le strade, soprattutto di notte, bensì prenotarli preventivamente ed esclusivamente presso le compagnie autorizzate, molto diffuse in tutte le principali città del Paese e facendosi accompagnare ove possibile da persone fidate; si sono verificati casi di falsi tassisti (con targhe di taxi “clonate”) che costringono il passeggero ad usare la propria carta di credito per prelevamenti nei Bancomat fino ad esaurimento delle proprie disponibilità (tale pratica è chiamata “paseo milionario”);
- non accettare bevande o alimenti da parte di persone sconosciute, in quanto per effettuare furti i malviventi utilizzano la scopolamina (alcaloide noto come “siero della verità”) per ridurre in stato di passività e soggezione le vittime, costrette a compiere atti normalmente contrari alla loro volontà (es. consegna del denaro posseduto). Tale sostanza è inodore, incolore ed insapore e può essere facilmente somministrata sotto qualsiasi forma (bevande, dolci ed altri alimenti o tramite inalazione, tessuti impregnati, bombolette spray);
- non opporre alcuna resistenza in caso di aggressione, onde evitare rischi per la propria incolumità fisica;
- evitare di prendere in carico bagaglio non proprio o di lasciare incustodito quest’ultimo; sono ormai numerosi i casi di arresto di turisti, anche italiani, che hanno accettato di trasportare all’estero nel proprio bagaglio droga (in genere cocaina).
• Normative locali rilevanti
Normativa prevista per detenzione e/o spaccio di droga: il traffico di sostanze stupefacenti è severamente punito in Colombia con pesanti pene detentive per coloro che trasportano, offrono o acquistano droga. L’Accordo per il trasferimento delle persone condannate, firmato nel dicembre del 2016, non e’ stato ancora ratificato. Ciò implica che le pesanti pene previste per tali reati, anche per piccole quantità di stupefacenti, vengono scontate solamente nelle carceri colombiane, dove sussitono condizioni di sovraffollamento, violenza e degrado.
Normativa locale prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: particolari condizioni di miseria e degrado sociale e familiare causano fenomeni di prostituzione minorile specie nelle località turistiche. Va ricordato che in Colombia i reati contro i minori vengono puniti severamente e potrebbero dar luogo anche a ricatti ed estorsioni da parte di bande criminali che controllano la prostituzione. Coloro che commettono all’estero reati contro minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione, pedofilia) vengono inoltre perseguiti al rientro in Italia in base alle Leggi in vigore nel nostro Paese.
In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si raccomanda
di non opporre resistenza né di polemizzare con gli agenti, ma di chiedere subito di poter telefonare all’Ambasciata ovvero al Consolato italiano più vicino per ogni opportuna assistenza.
• Informazioni per le aziende
Si consiglia alle aziende italiane che inviano tecnici o maestranze anche solo per brevi missioni nel Paese, di adottare specifiche misure di sicurezza e di attenersi alle disposizioni impartite dalle autorità locali in materia di trasferimenti di personale straniero. Le aziende italiane sono invitate a registrare la presenza di proprie maestranze sul portale DOVESIAMONELMONDO
• Strutture Sanitarie
Le strutture sanitarie private sono, in generale, di buon livello e molto più attrezzate delle strutture pubbliche, ma a costi molto elevati. Non vi sono difficoltà per il reperimento dei farmaci, ma poiché vi è il rischio di medicinali contraffatti, si consiglia di rivolgersi esclusivamente a farmacie qualificate, evitando negozi non specializzati.
• Malattie presenti
La situazione sanitaria nelle zone amazzoniche è particolarmente difficile, come pure nelle regioni ad est della cordigliera andina (Llanos), costa del Pacifico e regione del Magdalena Medio, per la presenza di malaria, febbre gialla e “dengue”. Numerosi casi di dengue continuano a registrarsi nei Dipartimenti del Huila, Meta, Valle, Caquetá, Tolima, Norte de Santander, Antioquia, Casanare, Cordoba e Cundinamarca. Si raccomanda pertanto l’uso di repellenti contro zanzare, portatori del morbo, soprattutto nelle zone basse e umide.
Sono stati riscontrati nel Paese, anche in città, casi di “Zika virus”, malattia virale trasmessa dalla zanzara “aedes aegypti”, responsabile anche della “dengue” e della “Chikunguya”. Per ulteriori approfondimenti si prega di consultare il FOCUS Zika Virus sulla home page di questo sito.
Presso l'agenzia di viaggio AVIATUR in Bogotà è stato istituito un "Servizio Medico" in grado di fornire un aggiornamento costante sulla situazione sanitaria del Paese:
"Servicios Medicos AVIA
Carrera 11 n. 82/01 –
Tel. 0057-1-5876584
Tel. 0057-1-5876500 (centralino Aviatur) -
Sito web: aviatur.com (settore "documentación")
E-mail: juan.zuta@aviatur.com.
• Avvertenze
A Bogotà e nelle principali città l'acqua è potabile e disinfettata con cloro. In alcuni quartieri, tuttavia, si continuano a registrare casi di infezione intestinale dovuti all'acqua corrente.
Si suggerisce di bere acqua minerale e bibite sigillate, senza aggiungere ghiaccio e farla bollire specie in aree extraurbane; di consumare cibi (carne, pesce e verdure) solo se ben cotti e di mangiare frutta solo priva di buccia.
A coloro che intendono recarsi nelle zone del Paese sopra indicate, si consiglia, previo parere medico, la profilassi antimalarica.
Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
• Vaccinazioni obbligatorie
Il vaccino contro la febbre gialla e’ richiesto dalle autorita’ colombiane e dalle agenzie di viaggio, per i viaggi all’interno del paese, specialmente nei parchi naturali; è raccomandato a coloro che, anche in provenienza dai Paesi confinanti, intendano recarsi in particolare nei seguenti Dipartimenti (Amazonas, Caqueta’, Casanare, Choco’, Guainia, Guaviare, Meta, Putumayo, Vaupes e Vichada. La vaccinazione e’ raccomandata anche per alcune zone dei Dipartimenti di Antioquia, La Guajira, Cesar, Choco’, Magdalena, Norte de Santander, Meta e Casanare). Il vaccino è obbligatorio anche per i viaggiatori che provengono dal Brasile ai quali viene negato l’ingresso in Colombia in assenza di adeguata certificazione.
Patente
Internazionale. (modello Convenzione di Ginevra 1949)
Assicurazione auto
Rc obbligatoria. Assicurazione “casco” vivamente raccomandata.
Temporanea Importazione di veicoli
E’ richiesto il “carnet di passaggio in dogana” per i veicoli importati temporaneamente. Ulteriori informazioni sul sito www.aci.it.
Collegamenti con l'Italia
Dopo la sospensione dei voli diretti, il Paese è raggiungibile con voli “Avianca" (via Madrid), "Iberia" (via Madrid), "Air France" (via Parigi), “Lufthansa” (via Francoforte), nonché alcune compagnie statunitensi con scalo in USA via Miami, New York e Atlanta).
Compagnie aeree europee
Alitalia – Union de Representaciones
c/o Grupo Aviatur
Cra 11 no. 94-02 Of. 122 - Bogotà
Tel/Fax (0057-1) 5897880/1/2/3
Sito web: www.grupoaviatur.com
E-mail: omaira@unionderepresentaciones.com
Air France
Carrera 9A n. 99-07 - Torre 1, piso 5 – Of. 501 - Bogotà
Tel. (0057-1) 650 6000/02 / Fax 01 6506071
Aeroporto El Dorado: 744 66 30/2
Sito web www.airfrance.fr
www.aifrance.com.co (per Colombia)
Iberia
Carrera 19A n. 85-11 - Bogotà
Tel. (0057-1) 610 50 66 - Prenotazioni: 508 75 15 – Fax 621 1952
Aeroporto El Dorado: 742 80 60 (dalle 12:00 alle 18:00)
Sito web www.iberia.com
Lufthansa Lineas Aéreas Alemanas
Calle 100 No. 8A-49 Torre B Of. 805- Bogotá
Tel. 01 – 7428525 – Prenotazioni: 744.72.46
agencias.bogota@dlh.de
Sito web: http://www.lufthansa.com/co/es
Compagnie aeree colombiane:
Avianca
Carrera 7 n. 16-36 sotano 1 – Bogotá - Tel. (0057-1) 282 24 62
Call center: 01-8000 95 34 34 – 401 34 34
Aeroporto El Dorado: 413 98 62 ext 3260
Sito web www.avianca.com
Aviatur
Aeroporto El Dorado: 5875195/96
Per informazioni di carattere generale sulla sicurezza dei voli e sulle compagnie aeree dei Paesi cui è vietato operare nello spazio aereo UE in quanto non in regola con gli standard di sicurezza dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea, si consiglia di consultare la sezione “Sicurezza aerea” curata in collaborazione con l’Enac, sulla home page di questo sito e il della Commissione Europea.
Trasporti interni
Trasporti in generale: buoni i collegamenti aerei con le diverse compagnie locali mentre sono sconsigliati (vedi paragrafo “Sicurezza”) i trasporti extraurbani via terra.
Codice paese: CO
Capitale: BOGOTA'
Popolazione: 47.121.089
Superficie: 1.141.748 km²
- 6h rispetto all'Italia, -7h quando in Italia vige l'ora legale
Spagnolo. Si parla inglese nelle isole caraibiche di San Andres e Providencia
Cattolica; sono presenti inoltre diverse sette protestanti d'influenza nordamericana
Peso colombiano (COP)
Prefisso per l'Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: 0057
Sono operanti tre Società di telefonia mobile: Movistar, Claro e Tigo. Tutti gli operatori forniscono servizio di roaming internazionale in base ad accordi con le compagnie italiane. La tecnologia locale prevede cellulari dual-tri-quadri bands.
Ambasciata d'Italia a BOGOTÀ
Calle 93 B n. 9-92
Bogotà, Colombia
Tel.: (0057-1) 2187206 - 2180865
Fax: 6105886
E-mail: ambbogo.mail@esteri.it
Sito web: www.ambbogota.esteri.it
UFFICI CONSOLARI
CONSOLATI ONORARI:
BARRANQUILLA
Calle 79 n. 47-61 – local 7 / Ap.Aèreo 2489
Tel./Fax: (0057-5) 3680174 – 3680172
E-mail: consolatoitalianobarranquilla@gmail.com
CALI
Carrera 3 n. 7-75 Uff. 502 / Ap.Aèreo 9388
Tel. (0057-2) 8801720 / Fax: 8960365
E-mail: cali.onorario@esteri.it
CARTAGENA
Carrera 3 # 4-162
Tel. (0057-5) 6454251 / Fax: 6651837
E-mail: cartagena.onorario@esteri.it
MEDELLIN
Carrera 36 n.10b-31 of.202
TEL (0057-4) 2668434
E-mail: medellin.onorario@esteri.itconsolatoitalianomedellin@gmail.com
consolatoitalianomedellin@gmail.com
AGENZIA CONSOLARE:
BUCARAMANGA
Calle 34 Carreras 18 y 19 – Centro Comercial Rosedal – local 106
Telfax (0057-7) 6303456
E-mail: agconsonit@gmail.com
CORRISPONDENTI CONSOLARI:
PASTO (dipende da Cali)
Carrera 33 A n. 19-69
Tel/Fax: (0057-2) 7317618
E-mail: domeitalia@hotmail.co
SANTA MARTA (dipende da Barranquilla)
Calle 18 n. 8-48 Uff. 209
Telefax (0057-5) 4208684
E-mail: cosfail@hotmail.com
SAN ANDRES (dipende da Cartagena)
Av. Boyacá – Edificio Herrera - local 3
Telefax (0057-8) 5123098
E-mail: italturconi@hotmail.com
MANIZALES (dipende da Medellin)
Calle 53A n. 22-30
Tel. (0057-6) 8759651
E-mail: gcacciagli@hotmail.com
Clima tropicale, con periodi secchi da dicembre a febbraio; molto variabile negli altri periodi e fortemente dipendente dall’altitudine dei principali centri urbani che varia da 2.600 mt (Bogotá) alla superficie del mare (Cartagena, Barranquilla, ecc.) dove la temperatura è generalmente superiore ai 30 gradi. La temperatura media nella capitale (2.600 mt s.l.m.) è di 14 gradi.
Automobile Club
Touring y Automovil Club de Colombia (ACC)
Calle 102A #49A 24
Barrio Pasadena
Bogota, D.C.
Tel. (0057-1) 6514222
e-mail: info@acc.com.co
Per gli indirizzi e recapiti delle Ambasciate e dei Consolati del Paese accreditati in l’Italia, consulta il sito http://www.esteri.it/mae/it/servizi/stranieri/rapprstraniere
Informazioni per operatori economici
Gli imprenditori italiani interessati ad avviare attività economico-commerciali o a effettuare investimenti possono rivolgersi all’ Ambasciata d’Italia a Bogotà.
Nei siti web del Ministero degli Affari Esteri (www.infomercatiesteri.it) e in quello dell’ICE (www.ice.it) possono essere consultate utili informazioni per gli operatori economici sull’attuale situazione economica, nonché sulle opportunità di affari in Colombia
Istituto per il Commercio Estero:
Dal 2013 ha riaperto a Bogotá, dopo un periodo di assenza, l'Ufficio ICE, attualmente ubicato nei locali dell’Ambasciata d’Italia a Bogotá, Calle 93B No. 9-92.
Tel: (0057 – 1-7030.410 / 1-7030433.
Sito web: www.ice.gov.it / E-mail: bogota@ice.it.
Camera di Commercio italiana in Colombia:
Carrera 8 n. 69-80 - Bogotà
Tel.: (0057-1) 3107524 - 3107038 - 3106937 - 2491358 / Fax: 2499907
www.ccicolombia.com / E-mail: marketing@ccicolombia.com
Ente colombiano preposto alla promozione degli investimenti esteri:
Procolombia (ex-Proexport)
Calle 28 n. 13A - 15 - Piso 35/36 – Bogotá
Tel/Fax: (0057-1) 560 01 00
Sito web: www.proexport.com.co
e-mail: bogota@proexport.com.co
Registra i dati del tuo prossimo viaggio.
Darai all'Unità di Crisi della Farnesina la possibilità di raggiungerti più facilmente in caso di gravi emergenze.